162 Episodes

  1. Stimolazione elettrica e cellule staminali per riparare le lesioni al midollo spinale

    Published: 5/28/2025
  2. URV: un veicolo ferroviario autonomo per “fare da cavia” sulle linee ad alta velocità

    Published: 5/27/2025
  3. Consegnato il primo magnete del DTT, la macchina per la fusione made in Italy

    Published: 5/26/2025
  4. 100% di rinnovabili per abbattere la bolletta della Regione Sardegna

    Published: 5/22/2025
  5. Sdoganare la sovrapproduzione

    Published: 5/21/2025
  6. IA: le strategie per contenere i consumi energetici

    Published: 5/20/2025
  7. SafeOperator: come attenuare la fatica sul lavoro con pochi sensori nel posto giusto

    Published: 5/19/2025
  8. Idrogeno alla prova della competitività

    Published: 5/15/2025
  9. “Furniture as a service” per aprire la strada alla circolarità degli arredi

    Published: 5/14/2025
  10. Progetto GoodByO: fabbriche microbiche per la chimica del domani

    Published: 5/13/2025
  11. Cresco8: il nuovo supercomputer di ENEA

    Published: 5/12/2025
  12. Un braccio robotico versatile per tutti gli ambienti estremi

    Published: 4/10/2025
  13. Il cavo elettrico sottomarino più profondo del mondo

    Published: 4/9/2025
  14. Progetto METALLICUS: verso molecole con proprietà magnetiche senza precedenti

    Published: 4/8/2025
  15. Come decarbonizzare gli autotrasporti pesanti coi biocombustibili

    Published: 4/7/2025
  16. Speciale Duezerocinquezero: I pozzi petroliferi come fonti di calore geotermico

    Published: 4/3/2025
  17. Speciale Duezerocinquezero: Adattamento climatico e transizione energetica nella zona industriale di Padova

    Published: 4/2/2025
  18. Speciale Duezerocinquezero: L’incentivo ideale

    Published: 4/1/2025
  19. Speciale Duezerocinquezero: Il punto sulle rinnovabili

    Published: 3/31/2025
  20. Speciale Duezerocinquezero: l’incertezza che non fa bene alla transizione

    Published: 3/27/2025

2 / 9

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale Smart City XL

Visit the podcast's native language site